The Library

Esattamente come l’embrione umano viene nutrito e tenuto in vita in totale dipendenza dalla madre nel cui corpo è portato, la sua coscienza nel sonno senza sogni, come un animale in ibernazione, così l’adulto umano è ugualmente dipendente per la propria esistenza dall’Io supremo.
12.17.1.9,Un giorno il mondo moderno si sveglierà di fronte al fatto che i quattro principi fondamentali che i profeti religiosi ispirati insegnarono al mondo antico sono assolutamente veri come due per due fa quattro. Che esiste una Potenza indefinibile -Dio – che non è mai nato e mai potrà morire. Che l'agire malvagio porta a risultati punitivi. Che l'uomo è chiamato a mettere in pratica regolarmente il dovere morale dell'auto-controllo e il dovere spirituale della preghiera o della meditazione. Tali verità sono state sempre presenti, al di fuori dell'opinione umana, suggestione o immaginazione, inerenti nella Vita stessa.
12.17.1.16,Noi siamo come fiori strappati dal loro terreno naturale e soffriamo l'agonia della separazione. Il nostro fervido anelito mistico rappresenta il riconoscere la nostra necessità di riunirci alla Fonte.
12.17.1.18Se egli non fosse già radicato nell’essere spirituale – sì, qui ed ora! – non sarebbe in grado di di sentire la bramosia di cercare quell’essere.
12.17.1.19Tutte le cose e tutte le creature sono dentro al Mondo-Mente, e traggono la loro corrente di vita e di intelligenza da questa fonte. Questa è la ragione per cui, alla fine, giungono a sentirne la nostalgia. È per questo che sorgono le religioni e i mistici ricercano.
12.17.1.20L’istinto spirituale potrebbe sembrare totalmente dormiente in un uomo, ma non potrà mai essere ucciso. In un’altra nascita, e dopo altre esperienze, esso tornerà.
12.17.1.30Tutto questo rivolgerci alla religione e al misticismo è dovuto in realtà ad un senso di nostalgia, una bramosia per la nostra vera Casa.
12.17.1.40Una rivelazione religiosa è anche foriera della buona novella, un vangelo del fatto che esiste un potere superiore, che tutti siamo in relazione con esso, e che grazie a questa relazione noi possiamo avere accesso alla verità, alla bontà, alla bellezza, alla realtà e alla pace.
12.17.1.41L’insegnamento filosofico è che il ritorno di ogni profeta è un evento interiore e non un evento fisico. La gente comune, con la loro comprensione più materialistica e meno sottile, si aspetta di rivederlo ancora nel corpo. Gli iniziati si aspettano di trovare in se stessi la sua presenza mentale.
12.17.1.76Gesù si mantiene eternamente in contatto interiore con coloro che hanno bisogno di Lui – cioè milioni di persone. Egli non è morto, non può morire. E l'amore che lo ha portato qui da lontano lo tiene qui.
12.17.1.92,Gli uomini e le donne erano illuminati prima che nascesse Gautama e dopo la dipartita di Gesù. E sono ancora illuminati oggi come lo saranno in età ancora da venire. Maestri ispirati possono venire e poi scomparire ma l’Anima in ogni uomo è eterna.
12.17.1.97Egli crede sinceramente che gli è stata affidata una rivelazione, che ha un messaggio da consegnare che è prezioso ed importante per migliaia di persone, e che il compito di di consegnarlo è un servizio elevato, un sacro privilegio che non necessita di alcuna altra ricompensa se non la soddisfazione morale che gli porta…
12.17.1.117,Che si tratti di una religione di impressionante cerimoniale con sacerdozio organizzato, oppure di qualcosa di totale semplicità e senza intermediari, essa servirà agli uomini solo fino al punto di aiutare ogni singolo seguace ad avvicinarsi all’Io supremo.
12.17.1.156Nel momento della sua massima prova, nell’ora del suo maggior pericolo l’uomo guarda all’Infinito come sua ultima risorsa, come il bimbo guarda sua madre.
12.17.1.163Se non tutto è stato detto alle masse è principalmente perché non tutto sarebbe accettabile alle masse, o ai “semplici”, come li chiamava Origene, uno dei Padri della Chiesa. O perché era troppo metafisico per loro, come dimostrò la storia di Alessandria, coi suoi violenti scontri contro le scuole di Filosofia. Lì Origene incluse fermamente nei suoi insegnamenti la reincarnazione e una dieta senza carne, ma quanto sono stati considerati questi due aspetti dalle masse, allora ed ora?
12.17.1.165… L’esperienza giustifica il nostro atteggiamento secondo cui la religione è necessaria, nel senso che è necessario credere in un Essere superiore.
12.17.1.178,Senza la fede religiosa nel potere superiore, senza le organizzazioni religiose, gli edifici e le bibbie che tengono in vita ed incanalano questa fede la massa della gente avrebbe potuto cadere in un denso materialismo privo di qualsiasi contenuto morale.
12.17.1.180La verità deve essere espressa ancora ed ancora, ogni volta in modo diverso, perché deve essere espressa ogni volta nella lingua di quel periodo.
12.17.1.182Non esiste un singolo approccio che sia l’unico vero, l’unica vera religione. Dio attende alla fine di tutte le strade. Però alcune di esse ci vanno meglio di altre.
12.17.1.188La salvezza è per tutti, per l’ateo e per il devoto, il buono ed il cattivo, l’ignorante ed il dotto, l’indifferente e lo zelante. E’ solo il momento della sua realizzazione che è lontano o a portata, ma la realizzazione di per sé è certa. Il Nuovo Testamento fa il parallelo con la promessa della Bhagavad Gita per la salvezza ultima per tutti, i buoni e i peccatori. Dice: “Dio vuole che tutti gli uomini siano salvati e vengano alla conoscenza della verità”. _ Tim.2:4
12.17.1.192,... Gli uomini di quest’era devono essere condotti più vicino alla libertà del proprio se superiore...
12.17.1.219,Non si può dire che queste verità siano state trattenute dalle masse; piuttosto le limitazioni proprie delle masse le hanno tenute lontane da tali verità.
12.17.1.266L’uomo la cui idea di sé si limita esclusivamente al suo piccolo ego, e a cui è eccessivamente attaccato, tenderà naturalmente a formare un’idea di Dio come di una gigantesca persona.
12.17.1.273
25 ott 2015
15 giu 2014
7 ago 2013
7 ott 2019
25 gen 2011
26 set 2017
24 dic 2024
25 set 2012
19 ago 2017
20 apr 2014
23 nov 2015
31 mar 2018
17 mag 2015
7 nov 2024
10 gen 2015
26 mag 2019
9 feb 2023
4 mag 2019
27 dic 2016
8 mar 2021
28 giu 2016
24 mar 2018
10 lug 2018
The notebooks are copyright © 1984-1989 The Paul Brunton Philosophic Foundation
This site is run by Paul Brunton-stiftelsen · info@paulbruntondailynote.se